venerdì, 07 luglio 2006 alle 22:23:12, Stefano S. ha scritto:
> Non riesco a far suonare Rosegarden!!
> Ho installato Agnula Demudi, la mia scheda audio è una Creative
> ( Emu10k2 Audigy Audio Processor); Hidrogen funziona e suona, sono
> riuscito a far funzionare anche qualche tastiera midi ( virtuale)
> collegandola con Jack a qualche sequencer, ma Roisegarden non riesco a
> farlo suonare. Puoi aiutarmi???
Dunque, saprai che
rosegarden è un sequencer MIDI, e quindi non suona "di suo", ma manda istruzioni MIDI ad apparecchi in grado di riceverle e di generare suoni appropriati. Ad esempio una tastiera esterna, o un expander, o in genere sintetizzatori, campionatori, insomma tutto quello che ha una porta MIDI può essere pilotato via MIDI.
La tua scheda, ormai tra le ultime in commercio, dovrebbe possedere un sintetizzatore hardware (dovresti vedere nella configurazione di rosegarden emu10k o qualcosa del genere, come porta MIDI). Questo sintetizzatore è fisico, ed integrato alla scheda. Per cui, se riesci a farlo funzionare, hai il vantaggio di non dover usare un synth software
(vedi più avanti). Per utilizzare il synth della scheda devi caricarci sopra un
soundfont (banco di suoni) tramite l'utility "sfxload" o "awesfxload" del pacchetto "awesfx" (se non ce l'hai installalo con apt-get install awesfx). Poi magari dovrai alzare nel mixer (alsamixer
ad esempio) il volume del synth (non so come si chiama esattamente). Non avendo la scheda in questione non so darti info più precise...
Synth software: in alternativa, puoi usare un synth software per far suonare i soundfont. I due possibili sono timidity e qsynth. Prova timidity avviandolo con questo comando:
timidity -iA -B2,8
poi avvia rosegarden. Dovresti vederlo come periferica MIDI (cliccando sul nome della traccia col destro pui selezioonare quale uscita MIDI fare usare alla traccia).
Per qsynth ti rimando al tutorial di rosegarden:
http://rosegarden.sourceforge.net/tutorial/en/chapter-2.html#2
Naturalmente puoi usare anche sintetizzatori che non usano soundfont..
(anche lo stesso hydrogen ad esempio, o zynaddsubfx, e altri)
Per trovare soundfont general midi per linux vai su
http://personalcopy.com ma comunque timidity dovrebbe già avere qualcosa
installato, anche se qualitativamente magari non eccelso...
> Complimenti per il tuo lavoro!!
Grazie :)
> L'idea di poter usare linux per la musica mi prende molto( sono un
> maestro e il mio sogno è poterlo usare a scuola) ...non ho intenzione di
> arrendermi anche se mi sento imbranato.
Non ti preoccupare, tutti quando non sanno fare una cosa la vedono difficile e ostica... Il bello di linux però è che se hai voglia di entrarci dentro sul serio puoi "arrivarci in fondo", in modo trasparente e libero. L'idea di usare linux nella didattica è ottima.
Questo mese dovrebbe uscire uno speciale di linuxpro sulle distro live, c'è un mio articolo su
dynebolic (distro multimediale) in cui parlo anche di rosegarden... quella potrebbe essere una via, visto che non richiede installazione su hard disk...
> Stefano S.
Ciao, a presto