29 giugno 2012

Sbanda Ballet - Lu rusciu de lu mare

Sbanda Ballet - Lu rusciu de lu mare

Traccia registrata nel mio project studio nel Giugno del 2011.

Si tratta di un brano tradizionale salentino.

Fa parte di un cd ("Stradelli Guelfi") di 17 tracce degli Sbanda Ballet, gruppo folk bolognese che esegue brani di moltissime tradizioni folk di tutto il mondo (Irlanda, Bretagna, Francia, Italia, Paesi Baschi, Romania, etc...)

La registrazione è stata effettuata "live in studio" senza sovraincisioni, utilizzando ardour su ubuntu.

I microfoni utilizzati sono i sennheiser md441 e md421 e gli oktava mk012.


sbanda ballet cover cd

26 giugno 2012

Touchstyle[.it]: Il mastering con Calf

Touchstyle[.it]: Il mastering con Calf: Qualche tempo fa avevamo affrontato l'argomento del mastering audio in ambito GNU-Linux, parlando di Jamin. Un'altra serie di applicazion...

24 giugno 2012

Giocando con sooperlooper



Stavo guardando recentemente la nuova loop station della boss, la rc-30, e mi sembra un bell'oggetto, soprattutto perchè molto compatta, portatile e alimentabile a batterie, cosa che la rende papabile per fare del busking con un amplificatorino a pile. Però il prezzo (intorno ai 300 euro) mi fa desistere...

Inoltre chissà se le feature di collegamento via USB funzionano con Linux...

Insomma alla fine ho deciso di rispolverare il mio setup looping basato su computer, che non usavo da tempo. Si tratta di una vecchia pedaliera MIDI proel ms-16 che attacco al laptop (arch linux) dove gira il mitico sooperlooper di Jesse Chappell, un software meraviglioso che spesso passa inosservato, ma che è veramente potente e divertente.

Quindi ho attaccato la mia chitarra classica ahlambra ad un piccolo mixerino soundtracs topaz che usiamo con il gruppo per le prove, mandando tramite la mandata aux del canale della chitarra il suono alla scheda audio del pc, il cui output è a sua volta collegato con il mixer.

I loopers sono dei tool eccezionali, che stimolano la creatività estemporanea, senza la complicazione di lanciare una grossa DAW, creare un nuovo progetto, etc....

Sooperlooper per questo è veramente fantastico, e una volta settato per bene (ci vuole un po' ad entrare nel suo mondo) è instant-gratification e rappresenta uno strumento con il quale è possibile fare veloci sketch sonori come questo che vi presento in video. E' un piccolo divertissement sudamericano che mi è venuto in pochi minuti giocando con il looper.

La qualità del video non è un gran che, l'ho fatto con una fotocamerina digitale da poco e poi la luce non era molto alta... L'audio l'ho registrato sempre con il fidatissimo yamaha pocketrak 2G e poi ho messo insieme audio e video con avidemux, il sync tra audio e video l'ho fatto un po' a "naso", quindi potrebbe non essere sincronizzato al millesimo di secondo.

Insomma, mi piace molto questo setup di looping anche se riconosco che da impostare è molto più complesso e ingarbugliato del pedalino boss, ma offre anche una flessibilità maggiore (più tracce, durata infinita, routing arbitrariamente complesso con JACK), ma comunque sto ancora guardando la rc-30 con la bava alla bocca, quindi chissà...

Essendo praticamente una improvvisazione ci sono molti "passi falsi" diciamo, per cui siate clementi... :-)

15 giugno 2012

Balafon soundfont



Un mio amico mi ha prestato uno strumento fantastico, un balafon africano. Ne ho approfittato per campionarlo e farci un soundfont, da usare poi con qsynth, un lettore di soundfont che funziona su Linux con Jack e il midi di ALSA.

L'ho registrato col mio fidato Yamaha Pockettrack 2G (miglior acquisto audio del 2011), dopodichè ho sezionato le varie note con l'editor audio mhwaveedit, e poi ho creato il soundfont con swami.

Su questa ubuntu 10.04 (ormai un po' vetusta) non ho l'ultima versione di swami, e si comporta in modo un po' caotico, ma alla fine sono riuscito a farci un soundfont suonabile (spero).

Sentiti libero di utilizzarlo come più ti piace, e mi raccomando mandami le tue impressioni e i tuoi commenti.

Lo strumento in sé è meraviglioso, peccato che tra poco dovrò restituirlo... Ho campionato un solo layer per ogni nota, ci sono praticamente tre ottave sulla scala di do maggiore diatonico a partire da un Sol2 fino a un Fa5 (credo).

Tutto il processo mi ha impegnato circa un paio d'ore.

Spero che ti sia utile!

Clicca qui per scaricare il soundfont di balafon

Qui c'è un pochino di  cazzeggio fatto con il soundfont, sempre registrato via Jack con mhwaveedit:


11 giugno 2012

Alzati e cammina

Credevate che questo blog fosse destinato all'oblio, vero? Invece rieccomi qui dopo 6 anni con un nuovo post...

Ho tentato di utilizzare emacs per poter editare i post direttamente dal mio editor preferito, che utilizzo anche per la posta, IRC, newsgroup, per fare il caffè... Un mio amico sistemista soleva apostrofarmi con "emacs? bello ma come sistema operativo preferisco Linux",  quando glie ne parlavo.

Comunque, ho tentato e non sono riuscito, perchè il modulino weblogger.el non è abbastanza aggiornato... Nella ricerca ho anche aperto un nuovo blog in lingua inglese su wordpress, che invece funziona mediante org-mode , altro strumento potentissimo integrato in emacs e che già utilizzavo. Il blog in questione è http://linuxaudiostudio.wordpress.com/ come vedete il mio argomento del cuore rimane sempre lo stesso :-)

Insomma alla fine ho fatto un bel giro sia su wordpress che su blogger e devo dire che rispetto al 2006 ci son stati una valanga di cambiamenti, e ora tutto sembra più bello e funzionale.

Non mi do per vinto e so che alla fine ci riuscirò, a postare da emacs anche qui. Nel frattempo ho dato una rispolverata anche al mio sito www.emillo.net aggiungendo alcuni pdf scaricabili di articoli che ho scritto per la rivista Linux Pro, sempre più o meno in tema di audio e multimedia, e sistemando alcuni link rotti (solo nella home page per ora) che facevano brutto.


31 luglio 2006

"Bootleg" con minidisc


Ecco un nuovo post...

Ieri sera in piazza maggiore c'è stato un concerto gratuito di Gilberto Gil, grande musicista brasiliano nonchè ministro della cultura del governo Lula.

Il ministro Gil si è più volte espresso a favore del software libero, ed ha addirittura utilizzato ardour per registrare un brano che poi ha rilasciato sotto licenza creative commons.

Spero non me ne voglia allora se ieri sera ho registrato un bootleg del suo concerto.. :) In realtà la definizione sopralinkata definisce bootleg come qualcosa di prodotto a fini di lucro, mentre il mio è stato realizzato a scopo sperimental / dimostrativo...

Ho usato il mio minidisc sony MZ-n710 con un microfono stereo sempre sony (ECM-MS907)

Ecco il risultato in formato OGG. E auguri per i 64 anni di Gilberto Gil ! :)

Ciao, a presto

25 luglio 2006

Spot Radiofonico

Stamattina ho registrato, per alcuni amici, uno spot radiofonico che pubblicizza il loro spettacolo teatrale itinerante MOSCA - PETUSKI 125 KM.

Dovrebbe essere trasmesso su radio città del capo in questi giorni.

Ho registrato la mia voce con un AKG c3000, e ho mixato la traccia musicale con ardour.

16 luglio 2006

Field recording


Come promesso, ecco la "prova sul campo" dei microfoni behringer c2.

L'occasione è una festa di laurea tenutasi giovedì sera: il gruppo che suona sono i bravi alter es. Formazione: voce, due chitarre, basso, fisarmonica, sax contralto, batteria e percussioni.

La registrazione è stata effettuata con i due behringer c2 a circa 5 metri dal gruppo. Per chi non fosse ancora alfabetizzato al formato ogg/vorbis, si tratta di un formato audio compresso (come l'mp3, ma di migliore qualità) libero da brevetti e quindi non solo migliore tecnicamente ma anche moralmente, e liberamente utilizzabile. Nella pagina del formato ogg/vorbis trovate anche i link ai player che lo supportano, per tutte le piattaforme.

Il concerto è stato tenuto all'aperto, a ridosso di un grande prato... infatti potete sentire distintamente una miriade di grilli cantare... D'altronde.. i grilli sono l'animale totemico di cricket studios :)

Direi che come field recording e prima esperienza con i due behringer non c'è male... Il file è stato trattato con un po' di compressione e riverbero, un limiter e poi normalizzato.

Commenti e critiche sono graditi.

13 luglio 2006

Nuova coppia di microfoni

Eccoci qua.. un altro post.

Ho comprato questa coppia di microfoni behringer c2, per la modica cifra di 59 euro. Sono due microfoni a condensatore (quindi richiedono alimentazione phantom) a diaframma stretto, e vengono venduti a coppia in quanto sono perfetti per riprese panoramiche stereofoniche.

Il pacchetto è composto da una valigetta contenente i due microfoni, le due stortine, due filtri anti pop e un supporto (vedi foto ) per montare le due stortine su un'unica asta.
Non ho ancora avuto modo di provarli approfonditamente, ma per quello che costano sono un gran "deal" come direbbero gli anglosassoni.

Stasera dovrebbe suonare un gruppo qui ad una festa... e magari li userò per registrare il loro live.

La foto l'ho fatta io, e ho cambiato lo sfondo in questo bel cielo blu utilizzando una tecnica insegnatami dall'amico mrjive, che ha fatto un simpatico tutorial video per gimp.

11 luglio 2006

Far suonare rosegarden

venerdì, 07 luglio 2006 alle 22:23:12, Stefano S. ha scritto:

> Non riesco a far suonare Rosegarden!!
> Ho installato Agnula Demudi, la mia scheda audio è una Creative
> ( Emu10k2 Audigy Audio Processor); Hidrogen funziona e suona, sono
> riuscito a far funzionare anche qualche tastiera midi ( virtuale)
> collegandola con Jack a qualche sequencer, ma Roisegarden non riesco a
> farlo suonare. Puoi aiutarmi???

Dunque, saprai che rosegarden è un sequencer MIDI, e quindi non suona "di suo", ma manda istruzioni MIDI ad apparecchi in grado di riceverle e di generare suoni appropriati. Ad esempio una tastiera esterna, o un expander, o in genere sintetizzatori, campionatori, insomma tutto quello che ha una porta MIDI può essere pilotato via MIDI.

La tua scheda, ormai tra le ultime in commercio, dovrebbe possedere un sintetizzatore hardware (dovresti vedere nella configurazione di rosegarden emu10k o qualcosa del genere, come porta MIDI). Questo sintetizzatore è fisico, ed integrato alla scheda. Per cui, se riesci a farlo funzionare, hai il vantaggio di non dover usare un synth software
(vedi più avanti). Per utilizzare il synth della scheda devi caricarci sopra un soundfont (banco di suoni) tramite l'utility "sfxload" o "awesfxload" del pacchetto "awesfx" (se non ce l'hai installalo con apt-get install awesfx). Poi magari dovrai alzare nel mixer (alsamixer
ad esempio) il volume del synth (non so come si chiama esattamente). Non avendo la scheda in questione non so darti info più precise...

Synth software: in alternativa, puoi usare un synth software per far suonare i soundfont. I due possibili sono timidity e qsynth. Prova timidity avviandolo con questo comando:

timidity -iA -B2,8

poi avvia rosegarden. Dovresti vederlo come periferica MIDI (cliccando sul nome della traccia col destro pui selezioonare quale uscita MIDI fare usare alla traccia).

Per qsynth ti rimando al tutorial di rosegarden:

http://rosegarden.sourceforge.net/tutorial/en/chapter-2.html#2
Naturalmente puoi usare anche sintetizzatori che non usano soundfont..
(anche lo stesso hydrogen ad esempio, o zynaddsubfx, e altri)

Per trovare soundfont general midi per linux vai su
http://personalcopy.com ma comunque timidity dovrebbe già avere qualcosa
installato, anche se qualitativamente magari non eccelso...

> Complimenti per il tuo lavoro!!

Grazie :)

> L'idea di poter usare linux per la musica mi prende molto( sono un
> maestro e il mio sogno è poterlo usare a scuola) ...non ho intenzione di
> arrendermi anche se mi sento imbranato.

Non ti preoccupare, tutti quando non sanno fare una cosa la vedono difficile e ostica... Il bello di linux però è che se hai voglia di entrarci dentro sul serio puoi "arrivarci in fondo", in modo trasparente e libero. L'idea di usare linux nella didattica è ottima.

Questo mese dovrebbe uscire uno speciale di linuxpro sulle distro live, c'è un mio articolo su dynebolic (distro multimediale) in cui parlo anche di rosegarden... quella potrebbe essere una via, visto che non richiede installazione su hard disk...

> Stefano S.

Ciao, a presto

07 luglio 2006

Il mio studio su flashmusica.it


Ho inserito il mio project studio sul sito flashmusica
chissà che non mi porti qualche cliente... :-)

Credo comunque di essere uno dei pochi, se non l'unico in italia che utilizza software libero per uno studio di registrazione, anche se non è uno studio professionale. Che poi la cosiddetta "professionalità" deriva certo dalla strumentazione, ma non solo.

Parafrasando il detto BOFH "the problem is behind the keyboard", si può dire che professionalità è più che altro un'attitudine... non so se la possiedo o meno, ma cerco di fare il possibile... :-)

Il mio primo lavoro "serio" è andato bene, si trattava della colonna sonora (composizione, esecuzione, registrazione, mixaggio, insomma tutto quanto) di un documentario che ha vinto anche il premio "Anteprima doc" al festival di bellaria

In questo post sul forum di ardour (il registratore multitraccia utilizzato) ci sono alcuni link a frammenti della lavorazione.

05 luglio 2006

emillo's desktop


Opplà

Secondo post in questo blog.
Ho aggiunto la "faccia", il sottotitolo e alcuni links...

Ora provo un post con immagine...
Sembra che funzioni.

L'immagine è uno screenshot del mio desktop del 7 giugno, la stessa che c'è sulla mia homepage.
Si vede il programma mhwaveedit al centro, alcune gdesklets a destra e in basso a destra qjackctl, un patchbay per il server audio JACK.
Piano piano linux sta diventando una piattaforma sempre più appetibile per l'audio e il multimedia... non c'è che dire.

04 luglio 2006

1, 2, 3... Prova microfono... P. P.

Et voilà...

Eccoci qua. Ho creato il mio primo blog... dopo il sito, la newsletter... poteva forse mancare il blog?
Vabbeh..

Niente di eclatante.

Devo dire che han fatto veramente un bel lavoro, la procedura sarà durata 10 minuti e sono già up and running...

Byez